Il progetto
"RIDE - Rivers of IDEas"

Il progetto RIDE - Rivers of IDEas nasce dall'osservazione che spesso pochi giovani hanno la possibilità di partecipare alle decisioni che riguardano la loro vita e quella delle loro comunità.

Il loro potenziale contributo alla società viene spesso trascurato, sottovalutando il loro ruolo di agenti di cambiamento positivo. In particolare, il progetto RIDE si concentrerà sulla crisi ambientale, che consideriamo una complessa questione globale da affrontare.

L'ambiente e i giovani

Negli ultimi anni, in molti paesi europei e nel mondo, abbiamo assistito alla nascita di organizzazioni giovanili attive sui temi dell'ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici: è il segno che i giovani sono interessati ad affrontare questa criticità.

Il progetto si muove proprio nella direzione di lavorare sull'empowerment dei giovani nella comunità e di promuovere un senso di appartenenza a partire dalla riscoperta dei valori storico-culturali e delle risorse ambientali.

Gli obiettivi

L'obiettivo principale del progetto RIDE è potenziare i giovani membri delle comunità fluviali attraverso lo sviluppo di competenze strategiche.

In particolare, l'obiettivo è aumentare la loro consapevolezza ambientale, soprattutto riguardo alle criticità e alle potenzialità che il fiume rappresenta per ogni territorio.

I giovani saranno sia target principale che promotori per coinvolgere l'intera comunità.

Promuovere

Promuovere la conoscenza e la diffusione delle migliori pratiche a livello locale ed europeo per la valorizzazione dei fiumi e delle comunità locali.

Progettare

Accrescere la competenza dei giovani a progettare azioni di recupero fluvialenel rispetto della sostenibilità ambientale in grado di coinvolgere e attivare l'intera comunità.

Comunicare

Aprire un proficuo canale di comunicazione tra i giovani e le istituzioni.

Partnership

Scopri le associazioni europee coinvolte nel progetto RIDE

Scendiamo in campo!

Successivamente alla fase di ricerca verranno realizzati workshop, momenti di formazione e seminari con i giovani volti al recupero della storia e all'acquisizione di competenze per l'esercizio della cittadinanza attiva.

Verranno inoltre pianificati degli incontri non formali e partecipativi con cittadini e istituzioni, utili a raccogliere idee per progettare futuri scenari di rafforzamento del territorio fluviale.

Le idee raccolte verranno presentate durante dei festival, uno per ogni fiume delle comunità coinvolte, durante i quali verranno scelte le idee migliori e più sostenibili da realizzare.

Timeline

Lo svolgimento del progetto avverrà attraverso 5 fasi, clicca sulla timeline per scaricarla!

Dai un'occhiata al progetto integrale!

Progetto